Cosa visitare in Calabria
Borghi e centri storici:
Sant'Andrea
Sant’ Andrea Apostolo dello Ionio, fondato nel X secolo, è un centro di grande attrazione turistica che conserva un patrimonio storico, paesaggistico e naturalistico molto importante. Dal centro storico è possibile godere di una delle più belle vedute del golfo di Squillace. Tra i monumenti da visitare segnaliamo senza dubbio la chiesa di campo con i suoi affreschi bizantini, la torre dell’orologio, e la chiesa di Sant’Andrea.
Badolato
Badolato è un Borgo di origini bizantine nato per scopi difensivi come confermato dalle cinta murarie del castello signorile risalenti al XII secolo, divenne nel tempo un importante punto di riferimento per le zone circostanti. Oggi è una tappa da non perdere assolutamente: il borgo è ricco permanenze storiche e da qualche anno è scelto come meta di villeggiatura da turisti provenienti da tutta l’europa.
Serra San Bruno
Serra San Bruno è un antico borgo del cuore delle Serre Calabresi, dalle verdeggianti praterie, floridi pascoli e boschi secolari: il luogo ideale per ripararsi dalla calura estiva. Le prime abitazioni furono costruite per ospitare gli operai che lavoravano per i monaci della Certosa. Prende il nome da Bruno di Colonia che decise di ergere qui la famosa Certosa, uno dei luoghi più importanti al mondo per l’ascetismo cattolico.
Stilo
Baluardo della Calabria bizantina, Stilo ha una storia lunga e misteriosa, iniziata al tempo delle colonie greche nell’Italia meridionale, e resa ancor più affascinante dall’insediamento di numerose “laure” del monachesimo orientale la cui principale testimonianza è la Cattolica, qui i monaci basiliani che avevano trovato rifugio dalle persecuzioni, perseguivano il loro ideale di povertà e distacco dal mondo.
Le Castella
Le Castella è un noto centro turistico della Costa dei Saraceni, compreso nella Riserva Marina di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. Simbolo della città è il castello Aragonese del XV secolo posto su un isolotto collegato alla riva da una sottile lingua di sabbia. Si narra che l’isola di Calypso descritta da Omero nella sua Odissea, sarebbe da collocarsi proprio nelle vicinanze dell’attuale borgo.
Bivongi
Situato nella Vallata dello Stilaro, è oggi conosciuto per la produzione del vino DOC Bivongi e per la presenza di importanti attrattori turistici quali: il Monastero di San Giovanni Theristis di rito ortodosso, testimonianza di dall’architettura bizantina e latino normanna; le Cascate del Marmarico, che con i loro 114 metri sono le più alte delle Serre; i Bagni di Guida, sito termale e centrale idroelettrica edificati nei primi del ‘900.
Squillace
Fondata dagli abitanti del litorale, in fuga dalle invasioni dei saraceni, ospitò fin dal VI secolo le due più importanti istituzioni culturali e religiose “il Vivarium” definito anche “la prima Università d’Europa”, e il “Castellanese”, un centro di contemplazione e preghiera. Oggi è conserva bene la sua struttura medievale e i suoi gioielli monumentali a cominciare dal Castello Normanno fino alla Cattedrale in stile neoclassico.
Scolacium
Il Parco Archeologico Scolacium conserva, all’ombra di ulivi secolari, antichissime costruzioni di epoca greco-romana, normanna e diversi reperti archeologici di notevole interesse storico artistico. Ospita la Roccelletta di Borgia, basilica dedicata a Santa Maria della Roccella. Di rilevante importanza anche il Teatro Romano. Il Parco diventa anche il palcoscenico di importanti eventi e manifestazioni artistico-musicali-culturali.
( 2 persone )
Monolocale
Esattamente come una camera d’albergo! Gli stessi comfort e ottime finiture. Perfetto per una giovane coppia.
( 2 – 4 persone )
Bilocale
Area living con angolo cottura, camera da letto e bagno. La soluzione perfetta per una coppia, magari con un bimbo.
( 4 – 6 persone)
Trilocale
Area living con angolo cottura, due camere da letto e bagno. La soluzione perfetta per una famiglia.
( 4 – 6 persone)
Trilo Superior
Area living con angolo cottura, due camere da letto, due bagni e ampi spazi esteri. Per chi non vuole rinunciare a nulla.
Spiagge:
Sant'Andrea
La spiaggia incontaminata, con sabbia di granito bianco, è profonda e ricca e di fauna selvatica e di vegetazione spontanea quali ad esempio i gigli marini. E’ stata sito di nidificazione delle tartarughe Caretta-Caretta e nel 2006 si è classificata al 3° posto nel censimento dei Luoghi del Cuore del Fai che insieme a Legambiente, Wwf e Italia Nostra ha proposto un percorso di valorizzazione e conservazione.
Caminia
La spiaggia di Caminia è tra le spiagge più belle e apprezzate della Calabria. E’ una lunga spiaggia racchiusa tra due alte scogliere. Dalla spiaggia procedendo via mare è possibile raggiungere la spiaggetta della Grotta di San Gregorio (in cui sarebbero arrivate le reliquie di San Gregorio Taumaturgo) mentre vicino alla spiaggia è possibile ammirare i resti della chiesetta bizantina di Panaja.
Pietragrande
La Spiaggia di Pietragrande si trova nel comune di Montauro, sul tratto di costa noto come Costa degli Aranci. La spiaggia, incastonata tra due scogliere panoramiche, è caratterizzata da sabbia mista a ghiaia. Il mare è azzurro con sfumature turchesi, il fondale è ghiaioso e digrada velocemente. Sono presenti due stabilimenti, il resto è spiaggia libera, servita da due chioschi. Periodi perfetti per visitarla sono giugno e luglio.
Soverato
Soverato, definita “la perla dello Ionio”, è una delle località più belle della costa ionica, oltre ad essere uno dei poli turistici più importanti della regione. La sua spiaggia fa da cornice a quello che può essere considerato un porto naturale. Per gran parte è costituita da una spiaggia attrezzata alla quale si accede dal lungomare dove sono presenti molti lidi e locali notturni. Per gli amanti della natura vi consigliamo la spiaggia a nord.